CONTATTACI: 06.5667323
Passione a portata di zampa
SERVIZI

ANALISI CLINICHE IN SEDE
Le analisi cliniche sono un ausilio importantissimo per indirizzare al meglio il successivo iter diagnostico, mirato all’emissione di una diagnosi cosi da instaurare la terapia adeguata per il tuo Pet.
Nel nostro Ambulatorio Veterinario potrai effettuare le analisi direttamente in sede ed ottenere in 20 minuti la risposta.
VISITE DI BASE E SPECIALISTICHE
Attraverso la visita clinica è possibile raccogliere una serie di dati per emettere una diagnosi di sospetto, al fine di indirizzare alle procedure diagnostiche più importanti, adeguate e specifiche.
VACCINAZIONI
La vaccinazione degli animali viene effettuata per creare uno stato immunitario nei confronti di una o più malattie, attivando le componenti per rispondere ad uno specifico agente patogeno.
CHIRURGIA ED INTERVENTI DI EMERGENZA
Interventi di qualsiasi genere per i tessuti molli e duri. Rispondiamo al telefono 24/24H e se possibile ci precipitiamo in Ambulatorio per intervenire tempestivamente in caso di emergenza.
ENDOSCOPIA FLESSIBILE
L’endoscopia è un mezzo diagnostico altamente performante che ci permette, attraverso l’endoscopio, di indagare le cavità naturali del corpo e raccogliere piccoli campioni di tessuto per eseguire esami istologici, o per rimuovere corpi estranei senza intervenire chirurgicamente.
DAY HOSPITAL
Servizio di ricovero giornaliero per interventi basilari che richiedono cure pre e post interventi o permanenze soggette a monitoraggi per situazioni di rischio del paziente.
ECOGRAFIA E RADIOLOGIA DIGITALE
L'ecografia è una tecnica diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per produrre immagini degli apparati studiati. Non invasiva, operatore dipendente, è insieme alla radiologia, una tecnica estremamente utile per il raggiungimento di una corretta diagnosi.
La radiologia è sempre una tecnica diagnostica che utilizza raggi X per ottenere immagini bidimensionali del paziente. Per questo è sempre opportuno ottenere immagini in proiezioni diverse, al fine di emettere una diagnosi di sede precisa ed orientare meglio le altre tecniche diagnostiche e/o interventistiche.
CITOLOGIA
La citologia studia le alterazioni cellulari. Con questa tecnica si indagano neoformazioni e sedimenti di liquidi fisiologici e patologici. Questo ci permette di indirizzare il nostro approccio al paziente sulla base delle risposte ottenute al microscopio.
VISITE DOMICILIARI
E' possibile prenotare servizi domiciliari per esigenze particolari
ENDOSCOPIA RIGIDA
Al pari dell'endoscopia flessibile, l'endoscopia rigida è un mezzo altamente diagnostico che ci permette di raccogliere campioni di tessuti da inviare al laboratorio. Viene utilizzata per strutture quali naso, orecchie, vagina, cervice e primo tratto dell'utero. E' anche un mezzo per estrarre corpi estranei penetrati accidentalmente dai distretti corporei sopra citati.
LAPAROSCOPIA
La laparoscopia è una tecnica di chirurgia mininvasiva che permette al chirurgo di entrare in cavità addominale con un'ottica rigida e pinze dedicate, riducendo drasticamente la manipolazione dei tessuti, cosa che rende la ripresa dalla chirurgia molto più rapida e facile.
CONTATTI
Via Alessandro Piola Caselli 168-170
00122 Roma
Email: cpvostia@hotmail.com
Tel: 06.5667323 -
Prof. Dr. Lorenzo Mancini: 3925354337
Dr. Ernesto Mancini: 3287154804
INDIRIZZO:
9.00 - 12.30
16.00 - 19.00
Lunedì - Venerdi
9.00 - 12.30
Sabato
ORARI:
SCRIVICI:
CHI SIAMO

Dr. Ernesto Mancini
Direttore Sanitario
Il 15 maggio 1955 nasco a Roma e dopo un'infanzia passata in collegio, per mantenermi, trovo lavoro in una ditta edile come muratore ma il mio sogno nonostante le vicissitudini personali era di fare l’Architetto o il Veterinario. Successivamente al fidanzamento con la mia attuale moglie, inizio a lavorare presso un mattatoio come semplice operaio, dove, paradossalmente, scopro definitivamente la mia passione per gli animali. Proprio da qui inizia la svolta della mia vita: riprendo gli studi per diplomarmi in Geometra alle scuole serali, mi iscrivo all’Università di Napoli alla facoltà di Veterinaria, nel frattempo per due giorni a settimana faccio pratica in uno studio veterinario a Roma e, finalmente (dopo essermi trasferito presso l'ateneo di Pisa per motivi lavorativi) nel novembre del 1985 mi laureo, anche grazie al sostegno morale e materiale del mio datore di lavoro, Enrico V. il quale mi ha sempre sostenuto come fossi un figlio e che non smetterò mai di ringraziare.
Nel 1986 decido di intraprendere autonomamente la mia professione di Veterinario ed apro il mio attuale studio con mezzi di fortuna: il primo tavolo operatorio venne ricavato da una sedia da barbiere con sopra una conchiglia di acciaio inox, la mia prima lampada per operare fu ricavata da un casco per capelli riadattato…insomma la mia esperienza nel campo edile alla fine mi è ritornata utile per costruire al meglio la mia attività.
Oggi a distanza di tanti anni sono fiero di essere riuscito a creare e mantenere tutto questo. Nonostante le difficoltà quotidiane continuo a lavorare con trasparenza e coscienza ma l’unica cosa vera è che ho avuto la fortuna di fare della mia passione la mia professione. Ho ancora tanto da dare al mio lavoro e fino a quando le mie mani avranno la capacità di muoversi sapientemente per donare salute ai miei piccoli pazienti continuerò ad esercitare questo mestiere meraviglioso.

Prof. Dr. Lorenzo Mancini
Medico Veterinario
Già da piccolo dicevo "io voglio fare il dottore" e quando in terza elementare un gattino randagio viene operato da mio padre con il mio aiuto, capisco che il mestiere di Veterinario poteva essere il mio futuro.
Nasco a Roma il 17 giugno 1988 e dopo un'infanzia vissuta in Ambulatorio, mi diplomo al Liceo Scientifico nel 2007. Al momento di iscrivermi all'Università decido di fare i test di ammissione sia per la Facoltà di Veterinaria che per quella di Fisioterapia; supero quest'ultima, mi laureo nel 2011 ed inizio ad esercitare la mia professione.
Dopo poco tempo capisco che fare il Fisioterapista non è la mia strada. Continuo a frequentare lo studio di mio padre e questo mi fa prendere la decisione di ritentare i test alla Facoltà di Veterinaria. Questa volta li supero, smetto di fare il Fisioterapista, mi trasferisco a Teramo e lì nell'ottobre 2018 finalmente arriva il mio tanto desiderato titolo di Dottore in Medicina Veterinaria.
Frequento continuamente Corsi di Perfezionamento per fornire servizi sempre all'avanguardia verso i miei pazienti. Attualmente seguo Corsi di Aggiornamento quali endoscopia, citologia, ecografia ed ematologia ed ho appena concluso un percorso di formazione in chirurgia laparoscopica avanzata che mi permetterà di eseguire diversi tipi di interventi chirurgici mininvasivi. Infine, sono scritto alla SICEV. Nel 2020 ho ottenuto un incarico come docente universitario presso l'U.P.M Uni. Int., per la quale svolgo attività di docenza universitaria grazie alla mia Laurea in Fisioterapia.
Il mio obiettivo è quello di fornire al nostro Centro Polispecialistico Veterinario competenze e prestazioni sempre più in linea con la moderna Medicina Veterinaria.
Il Prof. Dr. Lorenzo Mancini presenta il suo progetto.
Attraverso la pubblicazione di videopillole spiega ai proprietari dei suoi pazienti le più frequenti patologie che colpiscono cani e gatti.
Il messaggio informativo presente in questo sito è diramato nel rispetto delle normative vigenti