top of page

 FAQ

VETERINARIO OSTIA DERMATOLOGO

Ho adottato un nuovo cucciolo, che devo fare?

La prima cosa da fare è eseguire un esame delle feci per flottazione, per cercare uova di parassiti e coccidi. Il nostro consiglio è quello di eseguire anche un test per valutare la presenza di Giardia.

 

 

Quando devo iniziare a vaccinare il mio nuovo cucciolo?

Nei cuccioli di cane si può iniziare la vaccinazione a 45 giorni, usando un vaccino ad alto titolo. Dal 60esimo giorno si può vaccinare con i classici vaccini, discorso valido anche per i gattini. Prima di iniziare la vaccinazione è sempre opportuno eseguire esami delle feci per escludere la presenza di parassiti.

 

Cosa devo dare da mangiare al nuovo cucciolo?

È bene continuare ad alimentare il cucciolo con lo stesso alimento che mangiava prima di essere adottato, per ridurre al minimo le possibilità di diarrea legate al cambio alimentare. Per il cambio alimentare è sempre opportuno chiedere consiglio al Veterinario.

 

Quando posso far uscire il cucciolo?

La socializzazione del cucciolo è estremamente importante, ecco perché bisogna iniziare a vaccinare il prima possibile. Il nostro consiglio è quello di iniziare le passeggiate 5-7 giorni dopo il primo vaccino, per poi adeguare le passeggiate e i contatti con altri cani in base al piano vaccinale eseguito.

 

È obbligatorio far mettere il microchip?

Si, nel cane è obbligatorio. Oltre che obbligo di legge, è molto utile in caso di smarrimento o fuga del cane, in quanto al ritrovamento sarete chiamati dal Veterinario che eseguirà la lettura del microchip e la ricerca in Anagrafe Canina. È inoltre fondamentale per prescrivere farmaci attraverso la Ricetta Elettronica Veterinaria. Nel gatto, ad oggi, è facoltativo.

 

Quanti interventi di sverminazione devo fare?

Le linee guida dicono che vanno effettuate almeno 3-4 sverminazioni l’anno. Questo per ridurre la circolazione delle parassitosi in ambiente.

 

Il mio animale non uscirà mai. Posso non vaccinarlo?

Il consiglio è quello di vaccinare anche cani e gatti che vivono solo in ambiente domestico. Questo perché il 25% delle patologie parassitarie/infettive entrano dentro casa grazie a noi, veicolate dalle scarpe il più delle volte. 

 

Vale lo stesso per gli antiparassitari?

Si, questo concetto è applicabile anche ai parassiti. Ormai esistono molte molecole in formulazioni diverse che permettono di avere una copertura estremamente efficace nei confronti dei parassiti più presenti nel nostro territorio, quali pulci e zecche. Rimane estremamente importante anche la prevenzione, effettuata attraverso l’uso di repellenti, nei confronti di Leishmania e Filaria.

​

Quanto deve mangiare il mio nuovo cucciolo?

La quantità di cibo che deve mangiare un cucciolo nell’arco della giornata varia a seconda della razza, della fase della crescita in cui si trova, del tipo di cibo scelto e varia anche in base all’attività che svolge il cucciolo. Ecco perché è importante chiedere consiglio al Veterinario.

 

A che età posso sterilizzare il mio animale?

Non c’è una età giusta. Nella cagna è però opportuno aspettare almeno il secondo calore. Questo perché studi scientifici hanno dimostrato che sterilizzare durante questo periodo riduce il rischio di incontinenza urinaria rispetto alla sterilizzazione precoce. Nel cane maschio invece, castrare in assenza di patologia è sconsigliato.

 

Il mio cane è criptorchide, cose devo fare?

Il criptorchidismo nel cane è da affrontare da diversi punti di vista. Primo fra tutti, il cane va escluso dalla riproduzione. Se il testicolo ritenuto è inguinale non serve fare ulteriori accertamenti, si monitora nel tempo la salute dei testicoli del soggetto per accorgersi di eventuali anomalie insorgenti per decidere la terapia. Se il testicolo ritenuto è in addome invece occorre fare una ecografia addominale per conoscere l’esatta posizione del testicolo.

 

Voglio sterilizzare la mia cagna, è meglio la chirurgia classica o la chirurgia mininvasiva?

Laddove è possibile, è sempre meglio scegliere la chirurgia mininvasiva, perché riduce la manipolazione dei tessuti, quindi l’infiammazione e il dolore postoperatorio. Riduce anche il rischio di sanguinamenti post-chirurgia.

 

Il mio cane è in salute, devo fare dei controlli?

Ogni volta che si effettua una vaccinazione si fa sempre una visita. Qualora il Veterinario si accorga di un segno clinico o un sintomo sarà lui ad indicare il giusto iter diagnostico.

 

Il mio cane sta diventando anziano, cosa devo fare?

L’età in cui un cane diventa anziano varia a seconda della razza. Per le razze di piccola-media taglia si considera un soggetto anziano quando supera gli 8 anni di età, per le razze di grande taglia, l’età scende a 6 anni. E’ opportuno seguire attentamente questa fase della vita del pet per lavorare in prevenzione, attraverso esami del sangue ed ecografie addominale da eseguire 1 volta l’anno quando il paziente appare in buona salute.

 

bottom of page