top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreFederica Tuffanelli

Il vomito nel cane e nel gatto: un segno aspecifico spesso sottovalutato


Il vomito (detto anche emesi), tecnicamente nasce come un meccanismo di protezione messo in atto dall’organismo per eliminare tossine o altre sostanze potenzialmente pericolose che si manifesta attraverso l’espulsione rapida dalla bocca di materiale gastrointestinale, preceduto da evidente malessere o di agitazione dell’animale.


E’ dato da disturbi di varia natura spesso estremamente sottovalutati. Il più delle volte, quando si manifesta con un singolo episodio, è legato all’ingestione troppo veloce di cibo, ad un colpo di freddo o al digiuno. Se si manifesta anche una volta al mese, per 3 mesi di seguito, essendo un segno aspecifico di malattia è opportuno indagare le cause provocanti che potrebbero essere gastroenteriche o extra-gastroenteriche.


Per distinguere tra le tante cause quindi, sarebbe buona norma effettuare analisi del sangue, analisi delle urine ed ecografie e/o radiografie, per poi procedere, nei casi più importanti e gravi (come il sospetto di ulcere, neoplasie o ingestione di corpi estranei) all’endoscopia.


Per informazioni non esitate a contattare il vostro Veterinario di fiducia.


#cpvmancini


27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page